NSC vs. KNX (Konnex)
Sebbene sia NSC (Networked Shared Control) che KNX (Konnex) mirino ad abilitare l’automazione tra dispositivi e reti, differiscono significativamente per filosofia progettuale, scalabilità, strumenti e flessibilità. Questo confronto evidenzia le principali differenze per aiutare sviluppatori e integratori a scegliere la soluzione più adatta.
| Caratteristica / Aspetto | Sistema NSC | KNX (Konnex) |
|---|---|---|
| Architettura | Completamente distribuita, orientata agli eventi con coordinazione centrale opzionale | Basata su bus con logica decentralizzata e indirizzi di gruppo |
| Programmazione | Logica visuale (MaticStudio), estendibile con codice C nell’SDK | Strumento ETS con blocchi funzionali e configurazione statica dei gruppi |
| Comunicazione | Peer-to-peer, multi-master su SFBP (RS-485 o radio) | Messaggistica di gruppo su TP, RF, IP o linea elettrica |
| Stack del Protocollo | Leggero, orientato agli embedded | Stack completo in stile ISO/OSI per interoperabilità |
| Rilevamento Dispositivi | Dinamico, con broadcast gestito in caso di collisioni | Indirizzamento statico tramite commissioning ETS |
| Gestione degli Eventi | Precisa e flessibile (timer, RPC, interrupt) | Oggetti di gruppo attivati; meno personalizzabili |
| Estensibilità | Logica e interfaccia personalizzata tramite Componenti Virtuali (COBs) | Limitata; le estensioni richiedono controller esterni |
| Requisiti Hardware | Funziona su dispositivi NSC, basati su microcontrollori AVR comuni. I moduli sono multifunzionali. | Richiede chip/moduli certificati KNX. I moduli sono specifici per funzione. |
| Scalabilità | Fino a 127 dispositivi per segmento, altamente scalabile grazie a I/O definiti via programma; dispositivi con I/O generici in quantità | Fino a 64 dispositivi per segmento, di più tramite accoppiatori, ma la scalabilità richiede moduli aggiuntivi a funzione fissa; I/O tipicamente limitato per dispositivo |
| Carico e Velocità del Bus | Efficiente (pacchetti da 11 byte, bassa latenza, tipicamente 19.2 Kbps) | Velocità inferiore (9.6 kbps), maggiore latenza sotto carico |
| Strumenti di Installazione | Strumenti gratuiti (MaticStudio, SDK) | Richiede software ETS con licenza |
| Apertura | Protocollo e strumenti aperti | Protocollo standardizzato; parziale lock-in con i fornitori |
| Casi d’Uso | Dispositivi personalizzati, automazione industriale e di edifici | Principalmente automazione di edifici (illuminazione, HVAC, ecc.) |
| Disponibilità | Supporto legacy; SDK e documentazione disponibili | Adozione diffusa, grande ecosistema |
Note sulla Scalabilità
🔧 Scalabilità e Flessibilità I/O di NSC
- I dispositivi NSC sono progettati come controller generici con un numero coerente e abbastanza elevato di linee I/O (tipicamente 8+8 o più).
- Questi ingressi e uscite sono programmabili e rimappabili, il che significa che è possibile adattare in modo flessibile un dispositivo a vari ruoli in un progetto senza cambiare l’hardware.
- I tipi di I/O possono includere digitale, analogico, 1-wire — e il programma/firmware si adatta dinamicamente in base alla configurazione definita in MaticStudio o con capacità aggiuntive tramite AppWizard e NSC OS.
- I dispositivi possono essere cablati per topologie centralizzate, decentralizzate o ibride, a seconda del contesto di installazione.
⚙️ Struttura I/O dei Dispositivi KNX
- I dispositivi KNX, invece, sono generalmente moduli specifici per funzione — ad esempio:
- Un dimmer a 4 canali
- Un attuatore a 2 relè
- Un’interfaccia pulsanti a 6 ingressi
- Ciò significa che ogni unità KNX è progettata per uno scopo fisso.
- Aggiungere ulteriori I/O o cambiare funzione richiede l’installazione di nuovi moduli hardware, ciascuno con il proprio indirizzo di gruppo e configurazione tramite lo strumento ETS.
Riepilogo
KNX è una soluzione robusta e standardizzata a livello internazionale, ideale per grandi sistemi di automazione di edifici dove l’interoperabilità certificata e il supporto da parte dei fornitori sono essenziali. Tuttavia, presenta complessità, costi di licenza e opzioni di personalizzazione limitate per gli sviluppatori embedded.
NSC, al contrario, offre una piattaforma più leggera e flessibile per installatori e sviluppatori che vogliono realizzare sistemi di controllo distribuiti e altamente integrati. Brilla in particolare nelle applicazioni personalizzate e nella vera automazione distribuita. Ciò che puoi fare con NSC, semplicemente non è possibile con la piattaforma Konnex.
KNX è Davvero uno Standard Aperto?
KNX (Konnex) è spesso descritto come uno standard internazionale aperto per l’automazione domestica e degli edifici. È ufficialmente riconosciuto come:
- ISO/IEC 14543-3 (internazionale)
- EN 50090 (standard europeo)
- GB/T 20965 (standard cinese)
A prima vista, ciò suggerisce che chiunque possa implementare KNX liberamente. Tuttavia, nella pratica, la situazione è più sfumata.
Accesso Limitato alle Specifiche del Protocollo
Sebbene KNX sia standardizzato, l’accesso alla documentazione completa del protocollo non è liberamente disponibile. Gli sviluppatori devono registrarsi sul sito dell’associazione KNX, e la registrazione non è gratuita. L’accesso alle specifiche dettagliate del protocollo, linee guida di sviluppo e strumenti di conformità richiede spesso una iscrizione a pagamento.
Strumenti Proprietari e Restrizioni di Sviluppo
Anche per lo sviluppo certificato, lo strumento principale di configurazione — ETS (Engineering Tool Software) — è un prodotto commerciale e chiuso. Per creare o certificare hardware compatibile con KNX è inoltre necessario:
- Pagare costi di licenza
- Essere membri dell’Associazione KNX
- Usare strumenti di test proprietari e kit di sviluppo certificati
Cosa Significa Davvero "Aperto"
KNX può essere considerato uno standard aperto consortile: le specifiche sono pubblicate tramite canali ufficiali, ma l’uso è controllato da un’organizzazione centrale. Al contrario, i protocolli realmente aperti — come SFBP (Simple Field Bus Protocol) utilizzato nei sistemi NSC — sono disponibili senza licenza, iscrizione o costi di utilizzo.
Conclusione
KNX può essere aperto in teoria, ma non nel senso di open-source o accesso libero. Rimane un ecosistema controllato dai fornitori che può rappresentare una barriera per hobbisti, ricercatori e piccoli sviluppatori.
In sintesi: KNX è un protocollo standardizzato ma chiuso. Aperto solo a chi può permetterselo.
👉 Potresti anche voler leggere come NSC si confronta con Arduino
👉 oppure come NSC si confronta con IoT
👉 Qui un riepilogo che confronta NSC, Konnex e IoT