Iniziare con MaticStudio

Realizza sistemi di automazione distribuita con logica event-driven — senza scrivere una sola riga di codice

Requisiti di Sistema

Installazione di MaticStudio

  1. Scarica l’ultimo installer dalla pagina Download
  2. Esegui il setup come amministratore
  3. Durante l’installazione, tutti i componenti saranno registrati automaticamente
  4. Se richiesto dal Controllo dell’account utente di Windows, consenti i privilegi elevati

Nota: Dopo l’installazione, inserisci l’adattatore USB-RS232 (se applicabile) e verifica che venga visualizzato correttamente in Gestione dispositivi. In caso contrario, installa i driver appropriati prima di continuare.

Avvio dell’IDE

  1. Avvia MaticStudio dal menu Start o dal collegamento sul desktop
  2. Al primo avvio, esegui MaticStudio con privilegi amministrativi:
    • Imposta la lingua
    • MaticStudio registra automaticamente tutti i Componenti Virtuali
    • Compila il modulo con i dati richiesti (nome della tua azienda, tuo nome, ecc.) e accetta il contratto di licenza
    • Configura la porta di comunicazione da Strumenti → Bus e seleziona la scheda Impostazioni per impostare il numero della porta COM usata dal tuo adattatore o dalla porta RS232 fisica.
      Vai in Gestione dispositivi per vedere il numero della porta.
      Nota: Questo passaggio è opzionale, vedi anche la nota sotto.
  3. Ora puoi creare un nuovo progetto o aprirne uno esistente

Nota: Puoi creare un progetto o aprirne uno esistente anche se la porta COM non è configurata, ma non puoi caricare il programma sui dispositivi senza di essa.

Nota: Finché la porta COM non è configurata o non può essere aperta (ad esempio, perché l’adattatore USB non è connesso) vedrai un messaggio di errore "File non trovato".
Questo è normale e dovrebbe sparire quando l’adattatore viene inserito e la porta COM configurata.

Creare il Tuo Primo Progetto

  1. All’avvio MaticStudio offre di aprire un progetto esistente o crearne uno nuovo. In alternativa, seleziona File → Nuovo Progetto
  2. Inserisci le informazioni opzionali del progetto
  3. Scegli i dispositivi che intendi usare dalla lista in alto a sinistra. Dai un nome a ogni dispositivo e inserisci il numero di serie. L’indirizzo logico viene assegnato automaticamente. Poi premi Aggiungi al Progetto.
    Note:
    • Puoi saltare l’inserimento del numero di serie perché potrai inserirlo in seguito o usare la procedura di auto-rilevamento.
    • Ogni dispositivo è anche chiamato ‘oggetto’ nel progetto.
  4. Clicca Continua per popolare gli ingressi e uscite di ogni dispositivo con nomi significativi. Clicca Automatico per lasciare che MaticStudio popoli automaticamente ogni I/O. Puoi sempre modificare i nomi forniti automaticamente.
    Nota: Le uscite virtuali sono uscite che fisicamente non esistono, puoi usarle come memoria di stato.
  5. Una volta fatto clicca Continua, quindi usa i pannelli grafici per collegare ogni nodo evento→azione (vedi sotto)
  6. Aggiungi Componenti Virtuali dalla libreria COB disponibile per estendere la logica o le funzioni SCADA
  7. Opzionalmente, progetta schermate SCADA e testa usando la simulazione integrata

Creare il Tuo Primo Programma Collegando Eventi ad Azioni.

  1. Clicca su un evento (ingressi) nel pannello a sinistra, poi clicca sull’azione (uscite) nel pannello centrale.
  2. Una volta creato, il collegamento è mostrato nel pannello a destra. Puoi collegare più uscite allo stesso evento di ingresso. E più ingressi alla stessa uscita.
  3. Per rimuovere un’uscita o un intero collegamento partendo dall’ingresso, clicca sull’elemento nel pannello a destra e seleziona Elimina.
  4. Se colleghi un timer o aggiungi un Componente che fornisce eventi, questi diventano fonte di nuovi eventi. I nuovi eventi sono aggiunti nel pannello a sinistra, sotto gli eventi esistenti per l’oggetto.
    Ad esempio, collega un evento Click a un Timer, il nuovo evento (scaduto) timer viene aggiunto, così puoi collegare questo evento con un’azione che sarà eseguita alla scadenza del timer.
  5. Se aggiungi un Componente che fornisce funzioni o eventi, questi sono aggiunti sotto gli eventi esistenti (colonna ingressi) e azioni (colonna uscite).
    Poi puoi collegare questi eventi e azioni come già visto sopra.

Estendi il Tuo Programma con Componenti Virtuali.

In alto a sinistra sono elencati tutti i Componenti disponibili. Per esempio aggiungiamo un Test Condizionale che riceve un evento con stato (ad es. un cambio di ingresso) e lo divide in due eventi che accadono rispettivamente se lo stato dell’ingresso è ON o OFF. Gli eventi generati possono essere collegati a qualsiasi altra azione (uscita).

  1. Dalla lista in alto a sinistra scegli il Componente.
  2. Appare una finestra che mostra le proprietà, un riassunto di cosa fa il componente, e un pulsante per aprire un manuale (se disponibile). Clicca Avanti.
  3. Seleziona l’oggetto (dispositivo) che ospiterà il Componente, poi clicca di nuovo Avanti.
  4. Viene mostrata una pagina di impostazioni: inserisci i parametri corretti. Alcuni Componenti, come il Test Condizionale, non hanno impostazioni. Clicca ancora Avanti.
  5. Inserisci un nome istanza opzionale, poi clicca Fine

Il nuovo componente è stato aggiunto alla lista dei Componenti per oggetto. Clicca il pulsante arancione Collegamenti I/O per tornare ai pannelli grafici.
(Ora appare un pulsante viola Componenti che ti permette di tornare di nuovo alla lista dei componenti per oggetto.)
La funzione Test ora appare tra le azioni per l’oggetto, e gli eventi True e False appaiono tra gli eventi per l’oggetto.

Nota: Puoi aggiungere più istanze dello stesso Componente o di altri Componenti nello stesso oggetto (dispositivo), finché c’è abbastanza memoria disponibile e il Componente permette più istanze.

Distribuzione sui Dispositivi

Puoi prima compilare il progetto Progetto → Compila per verificare eventuali errori, oppure puoi programmare direttamente i dispositivi Progetto → Programma dispositivi

Per caricare il programma sui dispositivi NSC:

  1. Collega l’interfaccia RS232/USB all’adattatore di rete 485, o direttamente all’adattatore USB-SFBP485
  2. Da MaticStudio assicurati che l’icona “spine” nella barra superiore sia connessa (verde), se non lo è cliccaci sopra.
  3. Poi dal menu Progetto → Programma dispositivi seleziona il dispositivo/i da programmare e clicca Programma
  4. Il programma sarà segmentato e trasferito automaticamente a ogni dispositivo.

Assicurati che ogni dispositivo abbia il numero di serie corretto prima del caricamento per evitare conflitti.

Passi Successivi